La saldatura a TIG è una tecnica estremamente diffusa, versatile e precisa. Permette di ottenere risultati di massima qualità ed è spesso utilizzata quando la saldatura deve essere lasciata a vista. Il processo di realizzazione offre un’ottima resa estetica per i prodotti meccanici, ma è abbastanza complesso e richiede mani altamente specializzate.
In questo articolo scopriremo le caratteristiche fondamentali della saldatura a TIG, le attrezzature necessarie per eseguirla correttamente e concluderemo con una serie di vantaggi e svantaggi di questo metodo di lavoro.
Cos’è la Saldatura a TIG?
La sigla TIG sta per Tungsten Inert Gas: una tipologia di saldatura ad arco con elettrodo infusibile di tungsteno (lo stesso materiale che si usa per fare il filamento interno delle lampadine) sotto protezione di gas inerte, di solito argon o elio. Questo particolare tipo di saldatura può essere eseguito con o senza metallo di apporto.
Il processo a TIG si diffonde durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il settore aeronautico inizia a sostituire i rivetti con le saldature per alleggerire gli aerei. È un processo di saldatura universale, applicabile a qualsiasi tipologia di metallo che sia adatto alla saldatura per fusione.
Se realizzato correttamente, il risultato di un lavoro di saldatura a TIG è preciso, pulito e gradevole: crea un giunto sano, non presenta residui di scoria ed è particolarmente adatto a materiali nobili. A livello estetico, la resa caratteristica è il classico cordoncino a moneta, un filamento che sembra allineare tante piccole monete.
Le tipologie di saldatura a TIG
Per saldare a TIG è possibile utilizzare varie tipologie di macchine, a seconda del materiale sul quale si vuole agire. In particolare, è necessaria una macchina semiprofessionale e impostare specifici parametri di saldatura per materiali come alluminio, magnesio e bronzo.
I macchinari semi professionali permettono di scegliere tra due modalità di saldatura: a corrente alternata e a corrente continua:
- AC/DC sta per corrente alternata (alternating current) / corrente continua (direct current): la modalità AC permette di saldare a TIG l’alluminio; la modalità DC permette invece di saldare il ferro e l’acciaio;
- DC sta per corrente continua (direct current): con questa modalità si possono saldare solo il ferro e l’acciaio.
Cosa serve per saldare a TIG?
Per ottenere un risultato magistrale saldando a TIG, oltre che un buon livello di esperienza e professionalità, occorrono una serie di strumenti:
Torcia
La torcia deve contenere un elettrodo di tungsteno non consumabile e una penna porta bacchetta attorno alla quale fluisce il gas di protezione, una cappetta in ceramica per regolare il gas, un tubicino di collegamento alla bombola, guaina isolante, alimentatore elettrico;
Macchina saldatrice
È possibile saldare a TIG con varie tipologie di macchinari, ma le macchine semi professionali permettono di utilizzare varie modalità e di lavorare un ventaglio più ampio di materiali;
Bombola del gas
L’argon e l’elio rientrano tra i gas più utilizzati nel processo di saldatura a TIG;
Bacchetta di metallo d'apporto
La saldatura a TIG permette di scegliere se saldare con una bacchetta di materiale d’apporto o senza materiale d’apporto, a seconda delle necessità.
Pro e Contro della Saldatura a TIG
I principali vantaggi di un lavoro di saldatura a TIG ben eseguito sono la resa estetica pulita sulle saldature a vista e la forte tenuta dei giunti. Non è da sottovalutare, inoltre, la versatilità di questo metodo di saldatura: la possibilità di utilizzare vari macchinari ed elementi nel processo lo rende estremamente adattabile alle esigenze dell’artigiano.
Tra i difetti di questo processo, i più importanti sono la lentezza e la difficoltà della lavorazione, motivo per cui è necessaria la mano di un professionista o una buona dose di pratica.
L’esperienza e la professionalità di Bonanomi permettono di realizzare prodotti per la meccanica di precisione e lavorazioni meccaniche in conto terzi di qualità sartoriale. La cura e l’attenzione al dettaglio, insieme alla sinergia nei processi di lavorazione, portano a risultati customizzati e adattati meticolosamente alle necessità del cliente.
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
- Piano di Riscontro (Piano Campione): Cos'è e a Cosa Serve
- I Sistemi di Staffaggio nella Meccanica di Precisione
- Macchine CNC o a Controllo Numerico: Cosa sono e Come funzionano
- I Vantaggi delle Lavorazioni Meccaniche di Precisione Conto Terzi
- Macchine Utensili: Cosa sono e quali sono le più utilizzate?
- Rettifica Meccanica di Precisione: Cos'è e a Cosa Serve